Descrizione
Come usare le Carte Contrasto?
Posizionate le carte ad una distanza di circa 25/30 cm dal viso del neonato, e per ogni carta lasciate che il bambino osservi, metta a fuoco e si concentri su quell'immagine. Dopo qualche minuto cambiate carta.
STEP 1: Immagini in bianco e nero
Per i primi 2 mesi sottoponete al bambino le carte dalla parte delle immagini in bianco e nero, perché sono quelle che percepisce meglio.
STEP 2: Immagini nei colori primari
Dai 2 mesi in poi cominciate a girare le carte dal lato "colorato", poiché è il momento in cui il neonato comincia a distinguere e ad avere una preferenza per i colori primari.
Quando usarle?
Durante il Tummy Time, ovvero il tempo che il bambino trascorre a terra, su un tappeto morbido, specialmente a pancia in giù, le Carte Contrasto diventano uno strumento perfetto non solo per favorire lo sviluppo della vista, della messa a fuoco, della percezione di profondità, ma anche per il potenziamento dei muscoli del collo e della schiena!
Inizialmente potete lasciare il bambino anche su un fianco e porre le carte davanti al suo viso, poi pian piano potete girarlo sulla pancia (cosa che in realtà potete fare sin dalla nascita, perché lo aiuta a fortificare la muscolatura ed ha grandi benefici nello sviluppo motorio successivo) e porre le carte sempre davanti a lui in modo che debba alzare la testa per osservarle.
Come si sviluppa la vista di un neonato?
Sapevi che alla nascita la vista è il senso meno sviluppato?
Un neonato riesce a mettere a fuoco e a distinguere un oggetto solo se posto a 25/30 cm di distanza da lui.
In questa fase il bambino distingue la luce dal buio e le prime immagini che cattura sono quelle a forte contrasto e dai contorni ben definiti.
Maria Montessori aveva infatti constatato che un bambino posto di fronte ad immagini di questo genere può mantenere un tempo di osservazione e concentrazione di circa 20/25 minuti!
1 MESE: il bambino è attratto dalle immagini in bianco e nero che sono quelle che distingue più chiaramente. La preferenza è in generale per i colori intensi e per i contrasti del tipo colore chiaro verso colore scuro
2 MESI: riesce a distinguere il rosso dal verde e inizia ad avere una preferenza per i colori primari brillanti e motivi sempre più complicati. Comincia anche un processo di distinzione tra le tonalità di colore, che si affinerà sempre di più nei mesi a venire
3/4 MESI: Riconosce il blu e il giallo, purché siano di tonalità intensa
6 MESI: la visione dei colori e l’acuità visiva sono paragonabili a quelle di un adulto